
Luca Stanchieri dice: “L’amore è la virtù relazionale per eccellenza. Chi conosce l’amore ha un insieme di poteri costruttivi che possono rendere la vita degli altri migliore e la propria vita eccezionale. Come facoltà individuale, si caratterizza in primo luogo per il suo disinteresse. Chi lo prova mostra gentilezza anche quando non è ricambiata, è generoso senza pretendere da altri generosità, è altruista anche quando non ne ricava beneficio. Come processo inter-relazionale, crea una dimensione essenziale alla vita umana”.
Talvolta per tutta una serie di esperienze dolorose questa capacità o virtù può essere messa in discussione, alle volte è possibile che si debba combinare anche alla potenzialità del “perdono” che consiste nella possibilità di andare oltre l’incidente o il conflitto, attivando un processo di ricostruzione del rapporto e di risanamento della ferita subita. Il perdono non si può limitare ad un semplice superamento interiore, ma è un processo di elaborazione e ricostruzione della relazione. Attraverso il perdono può emergere la virtù più pura dell’amore!
Felicità e Amore sono termini scontati o elementi profondissimi che caratterizzano la natura umana?
La ricerca d’essi è continua, come è continuo il loro movimento e rinnovamento, la ricerca della felicità e delle relazioni affettive richiedono periodicamente una dose di fiducia in se stessi e negli altri.
ESERCIZIO:
Prova ad elaborare cosa è per te la felicità?
Da cosa è caratterizzata la tua felicità relazionale?
Visualizza la situazione che la rappresenta. Questa situazione può essere concreta, sociale, individuale, o astratta. Se astratta puoi dipingerla e poi descrivila in modo che un bambino possa comprenderla.
Poi, definisci le persone a cui desideri far sentire il tuo amore in modo particolare o con cui desideri ricostruire un rapporto, procedi con un piccolo gesto semplice e disinteressato.
Buon Allenamento!
A te che ami… a te che non riesci ad amare… a te che vuoi metterti in gioco…
a te che ricerchi la felicità…
BUON NATALE!
Nessun commento:
Posta un commento