“Ho
bisogno di riposo”….”sono stanca”… “non ho più
energie”…“attendo le vacanze con ansia!!!”
Queste
sono le frasi più ricorrenti della settimana, dette da chi ho
incontrato, ma a volte dette a me stessa!
Perché
dopo tanto lavoro e grandi progetti adesso le nostre giornate
sembrano schiacciate da questi pensieri? Perché percepiamo le
giornate come interminabili?
Il
nostro serbatoio energetico lampeggia!
Come
tutti i buoni allenamenti sportivi è necessario il “tempo di
recupero”, un intervallo di tempo per far rilassare i muscoli, i 3
minuti di riposo dopo un esercizio di bodybuilding o un giorno di
riposo dopo una partita molto impegnativa.
Il
“tempo di recupero” è quella pausa che intercorre tra
un’attività e l’altra o tra i vari esercizi. Il riposo
rappresenta una grandissima risorsa nel processo di allenamento. Dopo
il “carico”, vi è una diminuzione transitoria della capacità di
prestazione, attraverso il recupero si verifica una risalita delle
capacità a un livello superiore rispetto a quello di partenza.
Nel
life coaching è necessaria una fase di recupero e nello specifico è
caratterizzata dalla cura di sé.
Prendersi
cura di sé permette la rigenerazione delle energie psico-fisiche,
ciò implica non soltanto il riposo fisico, necessario perchè il
corpo non è scisso dalla mente, ma svolgere attività che
determinano emozioni e pensieri positivi.
Le
attività da scegliere sono dalle più varie, dipendono dalla
persona, si può dedicare del tempo a passeggiate in montagna,
incontrare degli amici, fare uno sport che appassiona, stare sotto il
sole con la brezza del mare che accarezza, giocare con i figli, ecc…
Il
“tempo di recupero” è parte integrante dell’allenamento,
possiamo dunque modificare il piano d’azione aumentando il tempo di
recupero e diminuendo il tempo di allenamento al fine di ricostituire
le riserve energetiche che saranno pronte per essere utilizzate nella
successiva sessione di allenamento.
Il
“tempo di recupero” e/o di cura di sé ha una caratteristica
trasversale a tutti gli esseri umani: il sonno. Dormire rigenera!
Tuttavia
ci sono anche altri elementi che cambiano in modo soggettivo, la
domanda quindi è: come ti prendi cura di te?

Dopo
un meritato “tempo di recupero” saremo rigenerati e pronti a
vivere le sfide di ogni giorno, realizzare grandi obbiettivi, ma
soprattutto godere delle sorprese del percorso!