Un’intuizione inedita … una combinazione di
elementi antichi e nuovi … una realtà che prima non era neppure immaginata …
stupore davanti a qualcosa che prende forma davanti ai nostri occhi …
È la Creatività!
“La facoltà
umana di produrre nuove idee” così viene definita dalla psicologia positiva.
La creatività è annoverata tra le 24 potenzialità
umane, l’Organizzazione Mondiale della Sanità la individua tra le life skills
che tutti gli adolescenti dovrebbero sviluppare durante il percorso scolastico.
La creatività è un’attitudine, una capacità,
un’energia che quando si sprigiona gratifica chi la esprime e chi ne trae
beneficio. Viene anche definita
“l'arte o la capacità cognitiva
della mente
di creare e inventare”,
il termine si presta a numerose interpretazioni.
Il processo creativo ha in se tre fasi: la prima
fase è esplorativa in cui
avviene l'origine dell'idea creativa che nasce dalla volontà, dalla necessità
di creare; la seconda fase è elaborativa
in cui avviene la lavorazione dell'idea, in questa fase il pensiero è
dinamico e sorprendente; la terza fase
è di realizzazione, in cui il
valore dell'idea si concretizza nel suo uso. Soprattutto durante la fase
di realizzazione emergono dubbi, incertezze, ma anche gioia per la sua attuazione.
La persona creativa percepisce legami tra le
cose, anche se apparentemente difficili o lontani. Nel processo creativo si utilizza la
plasticità del cervello per rispondere alla complessità degli eventi, mettendo
in funzione le molteplici ed articolate funzioni intellettive di cui la persona
é dotata geneticamente.
La creatività riveste un ruolo centrale anche nel
problem solving, lo psicologo Edward De Bono esponente del pensiero creativo,
definisce il pensiero razionale “verticale” e quello innovativo (creativo) “laterale”.
Il pensiero laterale favorisce l’intuito e le soluzioni che sembrano chiuse o
difficili e fa vedere il problema come possibilità di miglioramento. Lo stato
dell’arte ci dice che le caratteristiche di una persona creativa sono il
coraggio, la passione, la curiosità intellettuale, la libertà di pensiero, il
desiderio di cambiamento, la fiducia nelle proprie capacità, ecc...
Leonardo Da Vinci è un eccezionale creativo, ma
anche una mamma che crea le condizioni ottimali per il benessere del figlio può
essere una creativa. La creatività non è esclusivamente associata a capacità
artistiche o tecnologiche o a pochi talentuosi, ma è applicabile a tutti i
campi e a tutte le situazioni. Il livello di eccellenza frutto dell’idea
creativa è proporzionale a quanto l’idea creativa è legata a un talento specifico
che va coltivato e sviluppato, ma la creatività è una potenzialità umana
posseduta da tutti gli esseri umani.
Sprigionarla è possibile!
Esercizio:
Da 1 a 10 quanto ti percepisci creativo?
Quanto vorresti esserlo?
Quanto e quando ti piace produrre idee nuove per
fare le cose?
Quanto e quando usi l’immaginazione per risolvere
i problemi pratici?
In quale campo della vita vorresti far esplodere
la tua creatività?
Cosa puoi fare per iniziare da oggi ad allenare
la tua creatività?
Nessun commento:
Posta un commento